In 140 ettari, di cui 90 di ricco bosco, il suino Nero dei Nebrodi vive in uno stato semibrado che consente di nutrirsi e crescere rispettando ritmi naturali. I maialini seguono un’alimentazione di altissimo pregio, proveniente solo dal sottobosco che caratterizza l’area: piante officinali, rose canine, germogli, tuberi, a cui aggiungiamo orzo siciliano per avvicinare e addomesticare i maialini, garantendo un importante apporto nutrizionale. Proprio grazie a questa filosofia di allevamento, i suini neri crescono in forza e in salute, sviluppando carni dal gusto intenso. La stagionatura in cella, attraverso uno speciale sistema di areazione, si arricchisce dei profumi notturni naturali dei boschi limitrofi.
CHI SIAMONutrirsi di sola natura significa, per i maialini neri dei Nebrodi, poter accedere a una preziosa varietà di profumi, sapori, proprietà organolettiche capaci di rendere la loro carne succulenta e prelibata. Per esaltarne la qualità originale, seguiamo un processo di lavorazione che si svolge interamente all’interno del salumificio Nebrodinero, posto a stretto contatto con l’area di allevamento, e distribuito su 900 metri quadrati diviso in aree destinate ai diversi step produttivi.
Tutti i salumi artigianali sono realizzati secondo tecnica tradizionale, a partire dalla pulizia della carne con il metodo della “punta di coltello” per la rimozione dei grassi in eccesso e delle nervature. I macchinari di ultima generazione di cui è dotato il salumificio, intervengono a supporto di tutti gli step successivi, dallo sgocciolamento all’asciugatura, fino alla fase di stagionatura a temperatura e umidità controllata per far emergere tutta l’intensità del gusto.
Per ogni salume artigianale è definito un iter di produzione supervisionato ad ogni step. Le fasi di produzione cambiano, a seconda del prodotto, alternando tritatura, aromatizzazione, cotture, abbattimento ove previsto, o ancora salagione, sgocciolamento, asciugatura, stagionatura e spazzolatura in tempi e modalità variabili secondo le esigenze del committente.
Nella rifinitura del sapore, per alcuni prodotti utilizziamo celle per stagionatura ventilate, programmabili in alcune fasce orarie per raccogliere gli odori del bosco e introdurli nel ciclo di ventilazione, suggellando così un profumo vigoroso e riconoscibile.
I salumi artigianali Nebrodinero non contengono conservanti, grazie alla consistente presenza dii vitamina E nei tessuti, e che i maialini ricevono dall’alimentazione naturale a base di germogli. La vitamina E è infatti un antiossidante naturale, che preserva la buona qualità e il mantenimento nel tempo della carne, anche stagionata. Nel rispetto degli obblighi di legge, i salumi artigianali presentano la quota minima di E252 necessaria alla conformità del prodotto.
Salume pregiato, di alta qualità, asciugato naturalmente, preparato unicamente con carni della pregiatissima razza del suino nero dei Nebrodi.
Se hai un'attività, un ristorante o desideri ricevere informazioni sui nostri prodotti: